SolidFactory, partner per la Digital Transition e player di riferimento nel fotovoltaico

SolidFactory è una realtà giovane ma già quotata, ben posizionata nei settori digital, automation e solar, con alle spalle expertise importanti integrate tramite acquisizioni strategiche. Parte di SolidWorld GROUP, l’azienda in poco più di un anno ha triplicato l’organico e acquisito nuove fette di mercato, diversificando la propria offerta di servizi che accompagnano le aziende nella digital transition.
SolidFactory nasce nel gennaio 2023 dall’evoluzione di un’azienda con esperienza decennale nell’ambito della progettazione meccanica, ABM Work. Per 10 anni ABM aveva svolto attività di consulenza in progettazione, ricerca e sviluppo presso le aziende clienti: un nuovo piano industriale ha portato il maggiore azionista SolidWorld GROUP ad acquistare il 51% delle quote e fondare SolidFactory come nuova entità aziendale, con l’obiettivo di fare leva sull’esperienza pregressa, ampliare le competenze e conquistare nuovi mercati, grazie all’offerta di un servizio completo alle aziende che vogliono diventare Digital Factory, accompagnate nell’ammodernamento delle tecnologie ed efficientamento dei processi in ottica Digital Transition.
Due obiettivi guidano strategia e posizionamento
“Quando SolidWorld GROUP ha colto le potenzialità di ABM Work ha deciso di investire diventandone l’azionista di maggioranza”. Esordisce così Giulio Parrini, Digital Sales Director di SolidFactory: “Oltre alla spinta imprenditoriale, anche il mercato ha stimolato l’evoluzione e le scelte del Gruppo, mostrando un trend che sta portando verso una digitalizzazione estrema. L’obiettivo numero uno dell’azienda nei primi cinque anni di sviluppo è quello di diventare un player di mercato riconosciuto a supporto delle aziende manifatturiere, per aumentare l’efficacia della digitalizzazione, tramite un percorso di ammodernamento ed efficientamento che preveda l’installazione di macchinari interconnessi e automatizzati, l’impiego di software e tool che sostituiscano l’uomo nelle attività manuali di basso valore permettendogli di concentrarsi su mansioni strategiche ad alto valore aggiunto”. C’è poi un secondo obiettivo dichiarato dall’azienda: quello di continuare ad evolvere nel mercato di Solare e Rinnovabili.
Più competenze chiave dell’evoluzione
Grazie all’acquisizione di SolidWorld GROUP la nuova realtà di SolidFactory è cresciuta in numeri e competenze, con l’intento di arrivare a essere riconosciuta dalle aziende manifatturiere come player di riferimento per i processi di digitalizzazione ed efficientamento necessari per aderire ai piani di Industria 4.0 e Industria 5.0. “Siamo passati da 15 a 40 persone”, prosegue Parrini, “inserendo in organico diversi gradi di esperienza e skill importanti, per ampliare le competenze e colmare i gap che derivavano da una netta specializzazione in progettazione. Oltre a saper progettare macchine e impianti con l’utilizzo di software specifici, oggi l’azienda è in grado di fare consulenza proponendo l’automazione, l’integrazione di sistemi di gestione dei dati sui macchinari, creando reti aziendali e implementando software per la gestione dei processi in un’ottica di efficientamento”.
Notevolmente ampliato il ventaglio di servizi e soluzioni che SolidFactory oggi può portare sul mercato: “La nostra Business Unit Digital è nata solo un anno fa”, racconta il direttore vendite, “e abbiamo investito in know-how e competenze, stringendo partnership con aziende leader di mercato. L’entusiasmo è tanto perché le sfide e le opportunità sono evidenti. Il nostro team è cresciuto, è forte ed affiatato e lo dimostra il fatto che le persone assunte restano con noi: hanno compreso la sfida e non vedono l’ora di giocare la partita”.
Il fotovoltaico, una sfida vincente
A luglio 2023 SolidFactory ha siglato un accordo di acquisizione di un ramo d’azienda tecnologico della società Formula E S.r.l., leader mondiale nell’automazione e produzione di macchinari ed equipment dedicati al fotovoltaico, posizionandosi come competitor quotato nel mercato del solare e delle rinnovabili. Nell’esercizio 2022 Formula E aveva registrato un valore di produzione di circa 3 milioni di euro: se nel 2022 in Italia il totale degli impianti fotovoltaici installati è stato pari a 25.048 MW di potenza, con il piano SEN(1) è stato fissato come obiettivo italiano per il 2030 quello di arrivare a 40.000 MW di potenza da impianti fotovoltaici.
“Con questa operazione, SolidFactory ha fatto un salto in avanti notevole sotto il profilo tecnologico e dell’innovazione, portando al suo interno più di 50 brevetti”, spiega Parrini: “Tali brevetti riguardano sia la costruzione e modellazione della singola cella e del singolo modulo dell’impianto fotovoltaico, sia la lavorazione ex ante di questi materiali”. Prosegue il manager: “Sulla scia di Industria 5.0 con l’arrivo degli incentivi nell’ambito delle energie rinnovabili e in collaborazione con alcuni partner strategici, ci stiamo posizionando per diventare un player riconosciuto in grado di abilitare questa tecnologia: un punto di riferimento per le aziende che vogliono, per esempio, costruire un nuovo capannone di produzione e installare pannelli fotovoltaici, utilizzando le risorse e i benefici offerti dalla legge attuale.”
SolidWorld GROUP: orgoglio, responsabilità e tanti vantaggi
Da gennaio 2023 SolidFactory fa parte SolidWorld GROUP, divenuto oramai l’ecosistema più completo ed evoluto di competenze trasversali e verticali sul 3D a livello mondiale: far parte di una “famiglia” così importante e strutturata rappresenta sicuramente una grande sfida e tanta responsabilità. “Essere parte di un gruppo così riconosciuto non solo in Italia, ma nel mondo aiuta tanto”, conferma Parrini: “In primis puoi contare su una customer base già formata con più di 8000 clienti. In secondo luogo c’è una questione di reputazione, ottima in tutto il mondo e consolidata negli anni: nessuno osa mettere in discussione forza e competenza visti i risultati di fatturato raggiunti world wide e questo aspetto fa da acceleratore di crescita. Infine, l’appartenenza a SolidWorld GROUP ci ha portato numerosi vantaggi anche da un punto di vista di comunicazione, posizionamento e gestione della tipologia di prodotti, perché c’è coerenza tra quello che vendono tutte le aziende del Gruppo e quello che vendiamo noi: c’è interconnessione e un lavoro di pianificazione globale per raggiungere un prodotto integrato tra le diverse società”. Far parte di un grande gruppo come SolidWorld offre dunque aspetti molto positivi e vantaggiosi per un’azienda come SolidFactory, che si può ora presentare al mercato con una proposizione diversa da quella a cui era abituata al passato.
L’appartenenza alla grande “famiglia” di SolidWorld GROUP genera quindi numerosi vantaggi, un grande orgoglio ma anche senso di responsabilità, come sottolineato da Alice Battoglia, attuale responsabile Comunicazione e Marketing di SolidFactory. “Far parte di SolidWorld Group è una responsabilità”, ammette, “perché il nostro operato e i risultati che portiamo rappresentano il Gruppo. È necessario fare un ottimo lavoro, con il giusto grado di attenzione, professionalità, impegno e strategia”. D’altronde, in un gruppo molto strutturato, è importante che tutte le aziende crescano ed evolvano mostrando un grado di maturità omogeneo e attraverso propri percorsi evolutivi: “Noi siamo fortunati”, conclude Battoglia, “perché abbiamo formato un team affiatato e competente che ha accettato la sfida del cambiamento e non teme di lavorare sodo per raggiungere gli obiettivi prefissati”.